Farmacovigilanza, Medicina Perinatale

Utilizzo di integratori alimentari durante l’allattamento

The use of complementary and alternative medicines during breastfeeding: results from the Herbal supplements in Breastfeeding InvesTigation (HaBIT) study. Bettiol A, Lombardi N, Marconi E, Crescioli G, Bonaiuti R, Maggini V, Gallo E, Mugelli A, Firenzuoli F, Ravaldi C, Vannacci A AIMS: The use of complementary and alternative medicines (CAMs) during breastfeeding is increasing, mainly because of their presumed greater safety compared with conventional medications. However, CAMs can cause serious…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Rischio di danno epatico con l’assunzione di Garcinia Cambogia

Herbal weight-loss supplements are sold as self-medication products, and are often used under the misconception that their natural origin guarantees their safety. Food supplements are not required to provide any benefit/risk profile evaluation before marketing; however, possible risks associated with use of herbal extracts in food supplements are becoming more and more documented in the literature. Some herbs are listed…

Continue Reading

Farmacoepidemiologia

Variabilità della risposta agli oppioidi nel dolore oncologico pediatrico

BACKGROUND: Inter-patient variability in response to opioids is well known but a comprehensive definition of its pathophysiological mechanism is still lacking and, more importantly, no studies have focused on children. The STOP Pain project aimed to evaluate the risk factors that contribute to clinical response and adverse drug reactions to opioids by means of a systematic review and a clinical…

Continue Reading

PhármacoLόgos

Obiezioni

  In forza di questa esigenza, perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto. Papa Francesco – LETTERA APOSTOLICA Misericordia et misera   E’ di questi giorni (20 Novembre 2016 per…

Continue Reading

Farmacovigilanza

I vaccini non causano l’autismo

E’ di pochi giorni fa la notizia che la corte d’Appello di Bologna ha ribaltato una discussa sentenza del 2012 con cui il giudice del lavoro di Rimini aveva riconosciuto un risarcimento ad una coppia romagnola il cui bambino era stato vaccinato dalla Asl nel 2002 e successivamente aveva ricevuto una diagnosi di autismo. La sentenza originale era stata duramente…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Fitovigilanza online per la sicurezza nell’uso delle piante

The use of complementary and alternative medicine (CAM) is steadily increasing. A recent systematic review revealed that the average prevalence of CAM use by physicians in the UK was 20.6% (range 12.1–32%). Unfortunately, consumers and healthcare-givers often ignore important problems such as herbal–drug interference and side effects, or simply the uselessness of various herbal extracts sometimes taken for many years…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Una epidemia di epatiti da prodotti vegetali?

L’insufficienza epatica derivante dall’uso di farmaci convenzionali è ampiamente riconosciuta, ma esiste una scarsa consapevolezza del potenziale epatotossico di alcuni farmaci a base di erbe. Negli ultimi anni vi è stato un ricorso sempre maggiore ai farmaci a base di erbe, sia nei pazienti che negli operatori sanitari. Alcune erbe sono ben note per la loro epatotossicità diretta (Teucrium chamaedrys,…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Interazioni tra anticoagulanti e integratori vegetali

A cura di Alfredo Vannacci, Eugenia Gallo – Unità di farmacoepidemiologia, farmacovigilanza e fitovigilanza, Università degli Studi di Firenze. Le interazioni farmacologiche tra erbe ed anticoagulanti orali rappresentano un significativo rischio per la salute dei paziente in terapia anticoagulante a causa di potenziali eventi avversi che potrebbero verificarsi, tra cui emorragie e complicanze tromboemboliche. Le più recenti revisioni della letteratura…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Rischi dei prodotti naturali per perdere peso

A cura di Alfredo Vannacci, Loreta Longo, Eugenia Gallo – Unità di farmacoepidemiologia, farmacovigilanza e fitovigilanza, Università degli Studi di Firenze – Ripubblicato da Focus Farmacovigilanza di Marzo 2011 Una recente indagine [1] condotta sul database delle segnalazioni di reazioni avverse a prodotti di origine naturale dell’Istituto Superiore di Sanità, ha identificato nel periodo 2002-2010 42 segnalazioni per prodotti utilizzati…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Fitoterapia e Farmaci

Attenti alle erbe Articolo di Valentina Murelli L’Espresso, 24.02.2011 pag 129 Prima cosa da fare se state assumendo anticoagulanti orali e, allo stesso tempo, prodotti a base di erbe: avvertite subito il medico. Può darsi che le erbe siano innocue, ma può anche succedere che interagiscano con i farmaci, riducendo o potenziando l’effetto anticoagulante. È quanto successo a una dozzina…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Tè verde: bevanda, integratore o farmaco?

Il tè verde è una bevanda utilizzata in Medicina Tradizionale Cinese da millenni per le sue proprietà salutistiche. Alle attività tradizionali, la moderna ricerca preclinica e clinica ha aggiunto numerosi dati epidemiologici e di laboratorio che confermano l’interessante profilo di efficacia dell’infuso di foglie fresche o secche di Camellia sinensis, non tostate né fermentate, noto in Cina col nome di…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Consigli per un uso sicuro dei fitoterapici

La sicurezza dei fitoterapici. Articolo su Repubblica 02/06/2010 Intervista di Alessandra Retico al dott. Alfredo Vannacci, ricercatore del centro di Farmacovigilanza dell’Università di Firenze, su Repubblica del 02/06/10. “Bisogna consultare sempre un bravo medico. Perché i principi di queste sostanze possono anche essere dannosi.” ROMA – «Attenzione a erbe e integratori “contaminati” dai farmaci, controllare la provenienza, consultare uno specialista». …

Continue Reading

Farmacovigilanza

Attenzione ai farmaci mascherati da integratori

Farmaci e integratori Il servizio di Farmacovigilanza e Fitovigilanza dell’Università di Firenze ed il Centro di Riferimento per la Fitoterapia della Regione Toscana mettono in guardia contro i rischi di assumere integratori e prodotti vegetali di dubbia provenienza. Una ricerca nazionale è in corso per garantire la sicurezza dei cittadini che usano integratori e fitoterapici. Le ultime segnalazioni di integratori…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Riso rosso, ipercolesterolemia e danni muscolari

Riso rosso fermentato Monascus purpureus Recentemente alcuni prodotti naturali sono stati proposti per il controllo dell’ipercolesterolemia. In particolare, tra le varie sostanze presenti sul mercato, una posizione di primo piano è coperta dal riso rosso fermentato. Si tratta di riso comune (Oryza sativa) fermentato con Monascus purpureus, un micete in grado di produrre tra le altre cose una sostanza nota…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Elisir col trucco

Elisir col Trucco – Espresso Dic.09 Intervista di Valentina Murelli al dott. Alfredo Vannacci nell’ambito dell’articolo “La Medicina è Dolce”, L’Espresso 29.12.09 Il passaparola gli aveva garantito un enorme successo. Chi lo prendeva per abbassare la pressione otteneva in genere ottimi risultati. Parliamo di un liquore a base vegetale contenente olivo, biancospino, fumaria e borsa del pastore, venduto come coadiuvante…

Continue Reading

Farmacovigilanza

Cimicifuga racemosa e rischio di epatite

Cimicifuga racemosa Diversi fitoterapici possono essere considerati utili nel trattamento di alcune patologie o condizioni fisiopatologiche, anche se antibiotici spesso non bisogna trascurarne i potenziali di tossicità. Tra le varie piante potenzialmente utilizzabili in terapia, la Cimicifuga racemosa sembra possedere un ruolo in cheap mlb jerseys diverse condizioni, e specialmente nel controllo dei sintomi disautonomici in menopausa. Sebbene fosse stato…

Continue Reading